
Attore e regista, Orlando Cinque ha studiato alla Scuola dello Stabile di Genova dove si diploma nel 1998. Lavora in seguito, in giro per l’Italia, con numerosi registi, tra i quali: Matthias Langhoff, Marco Sciaccaluga, Andrea De Rosa, Elio De Capitan, Anton Milenin, Ferdinando Bruni, Juri Ferrini, Andrè Ruth Shammah, Marco Baliani, Fabrizio Parenti, Renato Carpentieri, Andrea Liberovici, Pierpaolo Sepe. Ha studiato, inoltre, con Valerio Binasco, Claudio Morganti, Elizabeth Kemp, Davide Iodice, Bruce Myers, Alfonso Santagata, Francis Pardelhian e altri. Ecco la filmografia completa:
Recitare al futuro
Il monologo come azione concreta
Non esiste un “metodo” di recitazione unico, efficace per tutti. Ogni attore deve trovare quello più adatto
alla sua personalità. La ricerca di una verità artistica non può prescindere dalla scoperta e dall’espressione
della propria unicità come essere umano, quando dietro l’attore si riesce a far intravedere la persona, ecco
che si comincia a entrare nel campo dell’arte.
A partire dai meravigliosi “monologhi” di Antologia di Spoon River proveremo ad esplorare quella zona
della recitazione nella quale non si è più se stessi ma non si è ancora il personaggio, quella specie di
dormiveglia cosciente in cui si è più sinceri e più coraggiosi perché si usano prima di tutto per sé stessi le
parole di altri, senza ancora la presunzione di poterle indirizzare dove vogliamo, dove crediamo sia giusto a
senza sapere bene perché. E’ allora che i testi ci parlano e ci cambiano , è in quella “zona” che possiamo far
diventare la recitazione qualcosa che va verso il futuro e non solo una eterna e stanca ripetizione del nostro
passato attraverso parole desuete.
Cercheremo quindi un modo di re-citare (che brutta parola!) nel quale si possa sperimentare una maggiore
libertà espressiva e scoprire qualcosa di sé, della propria bellezza nascosta che aspetta solo di essere
chiamata, dal ruolo, a mostrarsi e a vivere come veramente è.
A questo fine utilizzeremo diverse tecniche provenienti da molteplici approcci e metodi,
non solo recitativi: dalla vegetoterapia carattero-analitica (elaborata da W. Reich) , agli insegnamenti di
Ignazio di Loyola ma anche e soprattutto le pratiche e le teorie codificate da grandi maestri quali:
Eric Morris, Arold Guskin, M. Cechov, Jury Alschitz, Anatoly Vassil’ev.
Filmografia
Cinema
- The Tulse Luper Suitcase, Part 1:The Moab Story, regia di Peter Greenaway (2003)
- Tatanka, regia di Giuseppe Gagliardi (2010)
- Viaggio sola, regia di Maria Sole Tognazzi (2012)
- Sulla mia pelle, regia di Alessio Cremonini (2018)
- L’uomo del labirinto, regia di Donato Carrisi (2019)
Televisione
- Un posto al sole, registi vari, soap opera
- Vento di ponente, regia di Gianni Lepre e Alberto Manni (2002), serie televisiva
- Love Bugs, regia di Marco Limberti (2005), sit-com
- Gente di mare, regia di Vittorio De Sisti e Alfredo Peyretti, (2005)
- Love Bugs 2, regia di Marco Limberti (2006), sit-com
- Raccontami 2, regia di Tiziana Aristarco e Riccardo Donna (2008), serie televisiva
- Romanzo criminale – La serie (2008-2010), serie televisiva
- Distretto di polizia (2011), serie televisiva
- Il clan dei camorristi (2012), serie televisiva
- I Borgia (2013), serie televisiva
- Un passo dal cielo 3 (2015), serie televisiva
- Liberi sognatori – Delitto di mafia (2018), regia di Michele Alhaique – film TV
- Non uccidere, regia di Michele Alhaique – serie TV, episodio 2×19 (2018)