
Attore poliedrico e multiforme, deve la sua popolarità alle numerose apparizioni in fiction televisive di successo tra cui ricordiamo: Ris il bello delle donne, Caterina e le sue figlie, Il maresciallo Rocca, Un Posto al sole.
La sua formazione artistica trova origine nel teatro dove debutta giovanissimo sotto la direzione artistica di Luigi Squarzina. Perfeziona la sua crescita professionale con anni di studio e di sperimentazione fino ad approdare sulle scene dei più importanti teatri italiani rivestendo sempre il ruolo di protagonista o comprimario. Ricordiamo tra le sue rappresentazioni: Testimoni di A.Longoni con A.Gassman e G.Tognazzi; ll Caso Fedra con Pamela Villoresi; Liliom da Molnar con Massimo Venturiello; Casina di Plauto; Arcicoso da Pinget; Uno sguardo dal ponte di A.Miller; L’uomo dal fiore in bocca di L.Pirandello.
Cecchini però non è solo attore ma anche autore e regista. Ha firmato numerosi lavori teatrali, ultimi in ordine di tempo: Solo la sera sono serio, Intrappolati, Altofragile Autovelox, Una vita abbastanza. Inoltre è autore anche di due drammi sacri: Il sapore del pane per la beatificazione di Padre Annibale di Francia e A sud di Dio sul martirio dei santi Valentino ed Ilario.
In uscita il romanzo Una vita abbastanza (luoghinteriori edizione).
Diverse le sue partecipazioni anche nel mondo del cinema con più di 20 film al suo attivo tra cui ricordiamo: I mitici, IL Cartaio, Boom, Facciamo festa etc, Colpi di fulmine, Tolo tolo , Si vive una volta sola, Burraco fatale.
E’ inoltre stato docente di arti sceniche e di storia dello spettacolo presso l’Accademia delle Belle Arti di Viterbo. Ha insegnato al CSM (Centro Studi Musical di Franco Miseria), Accademia Action Pro con Angelo Longoni e Valerio Morigi, Studio Cinema di Roma e ad Amici di Maria de Filippi (giudice esterno/ stage di recitazione).
E’ anche sceneggiatore (Aspromonte, Indietro non si torna, Intrappolati) e regista cinematografico: Amariricordi con Giancarlo Giannini, Indietro non si torna e in uscita Ma tu mi vuoi bene.
Filmografia
Cinema
- I miei primi 40 anni, regia di Carlo Vanzina (1987)
- Massacre, regia di Andrea Bianchi (1989)
- Ad un passo dall’aurora, regia di Mario Bianchi (1989)
- Abbronzatissimi, regia di Bruno Gaburro (1991)
- Cattive ragazze, regia di Marina Ripa di Meana (1992)
- Gole ruggenti, regia di Pier Francesco Pingitore (1992)
- Abbronzatissimi 2 – Un anno dopo, regia di Bruno Gaburro (1993)
- I mitici – Colpo gobbo a Milano, regia di Carlo Vanzina (1994)
- La classe non è acqua, regia di Cecilia Calvi (1997)
- Facciamo fiesta, regia di Angelo Longoni (1997)
- Boom, regia di Andrea Zaccariello (1999)
- Il grande botto, regia di Leone Pompucci (2000)
- Il nostro matrimonio è in crisi, regia di Antonio Albanese (2002)
- Il cartaio, regia di Dario Argento (2004)
- Il pugile e la ballerina, regia di Francesco Suriano (2008)
- Aspromonte, regia di Hedy Krissane (2012)
- Colpi di fulmine, regia di Neri Parenti (2012)
- Fratelli di sangue, regia di Pietro Tamaro (2016)
- Tolo Tolo, regia di Checco Zalone (2020)
- Si vive una volta sola, regia di Carlo Verdone (2020)
Televisione
- Stazione di servizio (1989)
- Senator (1992)
- Un commissario a Roma (1993)
- La Villa dei Misteri (1997)
- Un prete tra noi 2 (1998)
- Come quando fuori piove (1998)
- Questa casa non è un albergo (1999)
- Linda e il brigadiere (1999)
- Casa-famiglia (2000)
- Delitto in prima serata (2000)
- Sospetti (2000)
- La Casa delle beffe (2000)
- Prigioniere del cuore (2000)
- Il bello delle donne (2001-2002)
- Carabinieri 2 (2003)
- Con le unghie e con i denti (2004)
- Part Time (2004)
- Imperia la grande cortigiana (2005)
- Il maresciallo Rocca (2005)
- Caterina e le sue figlie 2 (2006)
- Domani è un’altra truffa (2006)
- Di che peccato sei (2007)
- Carabinieri 6 (2007)
- I Cesaroni (2006-2008)
- 7 vite (2009)
- R.I.S. 5 – Delitti imperfetti (2009)
- Le segretarie del sesto (2009)
- Un posto al sole (2016)